Musical promessi sposi a Roma fino al 27 novembre
Dal 10 al 27 novembre 2011 è in programma a Roma al Gran Teatro di Saxa Rubra il musical dei Promessi Sposi. Michele Guardì ha trasformato in opera moderna il famoso romanzo di Alessandro Manzoni. Sulle musiche di Pippo Flora, e che dopo un primo tour nella scorsa stagione, con debutto proprio nello stadio di Milano, si prepara ora ad attraversare l'Italia con un calendario da oltre 120 repliche. Protagonisti, il perfido Don Rodrigo Giò di Tonno, Noemi Smorra e Graziano Galatone (Renzo e Lucia), la monaca di Monza Rosalia Misseri (nella parte che è stata di Lola Ponce), l'Innominato Vittorio Matteucci, insieme a un cast di 10 protagonisti, 6 comprimari (molto applaudita la mamma della piccola Lucia, morta di peste, Chiara Luppi), 22 ballerini- coristi che cantano dal vivo su basi musicali dirette e orchestrate da Renato Serio, con la consulenza di Sergio Cammariere. Da quel ramo del lago di Como, tra le minacce dei bravi e gli incubi di Don Abbondio per quel matrimonio che non s'ha da fare, il commovente Addio ai monti, la tragedia della Monaca di Monza («bambina chiamata signora»), le basse volontà di Don Rodrigo, la conversione dell'Illuminato, i tumulti e la peste a Milano, il più celebre romanzo italiano prima dell'unità diventa il dramma dell'amore e una protesta contro le ingiustizie in favore dei diritti degli umili. Amore «che aspetto come il giorno aspetta il sole» canta Lucia a Renzo, amore «che io ti insegnerò» gli fa eco tenebroso Don Rodrigo, «amore che non posso avere, amore che non posso amare» piange la Monaca di Monza. E anche se a riscriverla sono due siciliani come Guard (che ne Š anche produttore e regista) e Flora, tra le scene di Luciano Ricceri (otto carri in continuo movimento con pi— architetture sovrapposte), la luna che veglia sulla storia, una vera mula in scena con Don Abbondio, le coreografie di Martino Muller e le battaglie orchestrate dal maestro d'armi Renzo Musumeci Greco, l'opera è anche un tributo a Milano con quell'enorme Duomo che campeggia su tante scene, i ritornelli sulla città «dove si trova tutto quel che cerchi» e i canti e balli in lombardo prima delle (tentate) nozze. A finire il lavoro Guard e Flora hanno impiegato quasi 12 anni e ora il regista de 'I fatti vostrì televisivo accompagna lo spettacolo fino a salire in scena, dopo gli applausi, per presentare tutta la compagnia. «Dedico questo musical - dice - all'uomo che mi ha incoraggiato e che mi ha portato a vedere gli show di Broadway: Antonello Falqui, che so verr… sabato». In platea, tanti amici e compagni di lavoro di casa Rai, come Pippo Baudo, Giancarlo Magalli, Bruno Vespa, Milly Carlucci, Fabrizio Frizzi, Licia Colò, Roberto Giacobbo, i giornalisti del Tg1 Francesco Giorgino e Attilio Romita e il direttore di Rai2 Pasquale D'Alessandro. Ma anche Nino Castelnuovo, il primo Renzo televisivo nello sceneggiato di Sandro Bolchi, e poi Enrico Montesano, il produttore dei grandi eventi musicali David Zard, Gianni Boncompagni, Bianca Guaccero, Amedeo Minghi, lo stilista Renato Balestra, Silvana Pampanini, Rossella Brescia, Orso Maria Guerrini, Maria Rosaria Omaggio, Jocelyn. Dopo Roma, dove rimarrà fino al 27 novembre, lo spettacolo sarà in tournee anche a Napoli (29 novembre-4 dicembre 2011), Palermo, Catania, Agrigento (26-31 dicembre) e nel 2012 anche a Catanzaro, Bari, Assisi, Lugano, Padova, Firenze, Torino, per finire dal 20 al 25 marzo agli Arcimboldi di Milano.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Mi hanno detto che lo spettacolo MAMMAMIA! Al Brancaccio a Roma è veramente molto bello.Mi sembra che giri voce che ci possa essere un evento gratuito in cui incontrare gli attori..voi sapete nulla?
RispondiEliminaDavvero??volevo proprio andare a vederlo!dicono che è bellissimo
RispondiElimina